Il termine carnevale pare derivi dal latino “carnem levare” (eliminare la carne) e faceva riferimento al banchetto del martedì grasso, ultimo giorno prima del periodo della quaresima, tempo di astinenza, digiuno e penitenza.
Nel Vercellese, verso la metà di aprile, vengono allagate le risaie. In questo periodo il paesaggio cambia radicalmente, tanto che, noi meridionali (lo sono di origine), quando venimmo al nord, lo chiamammo "il mare a quadretti", non avendo mai...
Il Canavese è un territorio della provincia di Torino che si estende per circa 2500 km2 dalle cime del gruppo del Gran Paradiso a quelle delle Levanne, al confine con la Francia, dalla Serra di Ivrea fino al vercellese,...
Le masche sono forse le figure più conosciute, fra i misteri che le colline del Monferrato nascondono, testimoni antiche della cultura popolare locale.
Nei luoghi in cui i filari dei vigneti non sono altro che righe scritte da qualcuno per...
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito.OkPrivacy policy