In occasione della prossima festa del 1^ maggio, vogliamo ricordare le battaglie che, fin dal secolo scorso, hanno visto coinvolti i lavoratori e che ancora oggi sono attuali, per la tutela della salute e della dignità del lavoro.
Da Alessandria a Casale Monferrato continua il viaggio nelle sinagoghe del Piemonte, alla scoperta di una storia che rappresenta le radici della nostra cultura.
Artista nativo di Casale Monferrato, figlio di Giovanni Pietro, di buona famiglia già nel 1607 è attestato a Roma. Secondo Ferdinando Caire artista casalese nato nel 1666 che lascia notizie per la biografia stesa da Pellegrino Antonio Orlandi nel...
“Lo sguardo sui Sacri Monti – i nove Sacri Monti prealpini” è il titolo della mostra che, grazie alla collaborazione tra la Città di Casale Monferrato e l’Ente di gestione dei Sacri Monti, si potrà visitare da sabato 11...
«Sono nata in mezzo ai krumiri – questa la vera grafia dei biscotti monferrini –, ma loro sono più anziani di me: venivano già prodotti da mio nonno nel 1938». A parlare è Anna Portinaro, attuale proprietaria del laboratorio...
La diga di Casale Monferrato, la mia città, fu costruita nel 1874 sul fiume Po.
Il contemporaneo fluire e arrestarsi dell'acqua - dinamica che appartiene propriamente al chiudersi e aprirsi di una diga - ha ispirato le foto che...
Storia
La sinagoga di Casale Monferrato è un esempio di barocco piemontese ed è considerata una delle più belle d’Italia. Sorge nel centro di Casale Monferrato, comune che si estende sulla pianura, ai piedi delle colline del Monferrato e, come...